Chiudi
Cerca nel sito

Modulistica e informazioni

Modulistica residenziale
Modulistica altri usi
Informazioni
Guida alla lettura delle bollette 2.0

Qui di seguito puoi trovare le indicazioni sulle bollette.

Per chiedere ulteriori informazioni di dettaglio sulla bolletta puoi rivolgerti ai seguenti recapiti:

Download Bolletta elettrica domestica 2.0 Download Bolletta elettrica non domestica 2.0 Download Bolletta elettrica PLACET 2.0 Download Bolletta gas 2.0 Download Bolletta gas PLACET 2.0 Download Come leggere la bolletta del teleriscaldamento
Accessibilità

Dichiarazione di accessibilità 

 

Siamo continuamente impegnati nel rendere i nostri siti web e piattaforme digitali accessibili e utilizzabili dal più ampio pubblico possibile, per questo, nei siti internet www.alperiagroup.eu e www.alperia.eu, utilizziamo la tecnologia AccessiWay per l’accessibilità.

In questo modo, in linea con la Legge 9 gennaio 2004, n. 4 ( c.d. Legge Stanca) cerchiamo di rispettare il più possibile gli standard del World Wide Web Consortium (W3C) per l’accessibilità delle pagine Web, nonché tutte le più importanti linee guida internazionali (WCAG 2.1) per rendere i contenuti web accessibili alle persone con una vasta gamma di disabilità.

L’interfaccia di Accessiway permette alle persone con diverse tipologie di disabilità specifiche di adattare l’interfaccia del sito web alle loro esigenze specifiche. Questa applicazione corregge l’HTML del sito, adattandone il comportamento, le funzionalità etc. alle esigenze dei singoli utenti.

Ci impegniamo periodicamente affinché i nostri contenuti online siano adattabili alle esigenze di tutti. Nel caso di pagine o sezioni di sito che non risultino accessibili o che vorresti migliorare dal punto di vista dell’accessibilità, ti invitiamo a contattarci al numero verde generico 800 110 055 o di scriverci direttamente alla casella mail dedicata all’accessibilità: accessibility@alperia.eu

Download Dichiarazione di accessibilità sito web per i Soggetti Privati di cui all’art. 3 comma 1-bis della legge 9 gennaio 2004, n.4
Autolettura

L’autolettura ti permette di comunicare ad Alperia i tuoi consumi reali e quindi di evitare di ricevere fatture di acconto.

Nel pdf qui sotto trovi indicazioni sulle modalità e le finestre temporali per comunicare la tua autolettura.

Download Autolettura
Bonus sociale

Il bonus sociale è uno sconto sulla bolletta, introdotto dal Governo e reso operativo dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA), per assicurare un risparmio sulla spesa per l’energia alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico e alle famiglie numerose.

Bonus sulla fornitura di energia elettrica

Il bonus elettrico è previsto per:

Disagio economico

Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui quello elettrico, sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124*, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Pertanto gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere il bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF, ma sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU*) per ottenere l’attestazione ISEE* utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).

Le condizioni necessarie per avere diritto al bonus elettrico per disagio economico sono:

  1. appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
  2. appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
  3. appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura elettrica con tariffa per usi domestici e attivo.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.

Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l’Autorità definisce in materia di riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al Sistema Informativo Integrato (SII*), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.

Gravi condizioni di salute (disagio fisico)

per i casi in cui una grave malattia costringa all’utilizzo di apparecchiature mediche alimentate con l’energia elettrica (elettromedicali) indispensabili per il mantenimento in vita.

Possono ottenere il bonus tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o i clienti domestici con fornitura elettrica presso i quali viva un soggetto affetto da grave malattia, costretto ad utilizzare apparecchiature elettromedicali necessarie per il mantenimento in vita.

L’elenco delle apparecchiature elettromedicali salvavita che danno diritto al bonus sono state individuate dal Decreto del Ministero della Salute del 13 gennaio 2011*.

Il bonus per disagio fisico è cumulabile con quello per disagio economico (sia elettrico che gas) qualora ricorrano i rispettivi requisiti di ammissibilità.

La domanda va presentata presso il Comune di residenza del titolare della fornitura elettrica (anche se diverso dal malato) utilizzando gli appositi moduli o presso un altro ente designato dal Comune (CAF, Comunità montane).

* Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente www.arera.it/it/bonus_sociale.htm oppure rivolgersi allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente al numero 800 166 654.

 

Bonus sulla fornitura di gas naturale

Dal 1° gennaio 2021 tutti i bonus sociali per disagio economico, tra cui quello gas, sono riconosciuti automaticamente ai cittadini/nuclei familiari che ne hanno diritto, senza che questi debbano presentare domanda come stabilito dal decreto legge 26 ottobre 2019 n. 124*, convertito con modificazioni dalla legge 19 dicembre 2019, n. 157. Pertanto gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere il bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF, ma sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU*) per ottenere l’attestazione ISEE* utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.).

Le condizioni necessarie per avere diritto al bonus gas per disagio economico sono:

  1. appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro, oppure
  2. appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro, oppure
  3. appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.

Uno dei componenti del nucleo familiare ISEE deve essere intestatario di un contratto di fornitura gas con tariffa per usi domestici e attivo, oppure usufruire di una fornitura condominiale gas attiva.

Ogni nucleo familiare ha diritto a un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza.

Se il nucleo familiare rientrerà in una delle tre condizioni di disagio economico che danno diritto al bonus, l’INPS invierà i suoi dati (nel rispetto della normativa sulla privacy e delle disposizioni che l’Autorità definisce in materia di riconoscimento automatico dei bonus sociali per disagio economico) al Sistema Informativo Integrato (SII*), che incrocerà i dati ricevuti con quelli relativi alle forniture di elettricità, gas e acqua, permettendo di erogare automaticamente i bonus agli aventi diritto.

* Per ulteriori informazioni consultare il sito dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente www.arera.it/it/bonus_gas.htm oppure rivolgersi allo Sportello per il Consumatore Energia e Ambiente al numero 800 166 654.

Download Bonus sociale elettrico Download Bonus sociale gas
Emergenza Toscana Novembre 2023

Emergenza Toscana – eccezionali eventi meteorologici 2 novembre 2023

In riferimento agli eventi meteorologici verificatisi nel mese di novembre 2023 in Toscana, al fine di sostenere le popolazioni interessate dalla situazione emergenziale, Arera ha previsto, con le delibera 519/2023/com e 50/2024/R/com, i seguenti provvedimenti e misure straordinarie:

  • la sospensione automatica di 6 (sei) mesi dei termini di pagamento delle fatture con scadenza fino al 2 maggio 2024 per le forniture di energia e gas attive alla data del 2 novembre 2023 e site in corrispondenza delle strade, vie, piazze ecc. dei Comuni come indicate nell’Elenco di cui all’Allegato A della delibera 50/2024/R/com;
  • per i soggetti beneficiari non si applica – durante tale periodo – la disciplina relativa alle sospensioni per morosità (anche nel caso di morosità verificatasi precedentemente alla data del 2 novembre 2023).

Resta fermo l’obbligo del cliente di provvedere al pagamento degli importi i cui termini di pagamento sono stati sospesi mediante piano di rateizzazione con durata di 12 mesi.

Entro 2 mesi dal termine del periodo di sospensione sarà comunicato al cliente l’importo complessivo, il numero delle rate, il loro importo e la loro scadenza.  L’importo di ciascuna rata non potrà essere inferiore ad 20 euro.

Il cliente potrà comunque scegliere di regolare immediatamente l’intero importo della bolletta.

Qualora il cliente intendesse modificare l’indirizzo di recapito delle fatture potrà utilizzare il form alperia.eu/contatti selezionando l’apposito argomento.

Conciliazione clienti

Servizio Conciliazione Clienti Energia

Il Servizio Conciliazione Clienti Energia (di seguito “Servizio Conciliazione”) è stato istituito dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) per mettere a disposizione dei clienti finali di energia elettrica e gas una procedura semplice e veloce di risoluzione di eventuali controversie con gli operatori, mediante l’intervento di un conciliatore appositamente formato in mediazione ed energia che aiuta le parti ad individuare una soluzione di comune accordo.

Dal 1 gennaio 2017 il tentativo di conciliazione di fronte al Servizio Conciliazione è condizione di procedibilità per l’esercizio dell’azione giudiziaria.

L’eventuale accordo presso il Servizio Conciliazione costituisce titolo esecutivo, cioè può esser fatto valere dalle parti dinanzi al giudice competente in caso di mancato rispetto dei contenuti.

Il Servizio Conciliazione, gestito da Acquirente Unico per conto dell’Autorità, è gratuito ed è attivabile solo dopo aver presentato reclamo scritto al proprio operatore e aver ricevuto una risposta scritta ritenuta insoddisfacente o siano decorsi 50 giorni dall’invio del reclamo e, comunque, non oltre un anno dalla data di invio del reclamo stesso.

Il Servizio Conciliazione non è attivabile quando per la stessa controversia sia stata già conclusa o sia ancora in corso una procedura di conciliazione paritetica.

Possono attivare il Servizio Conciliazione:

  • per il settore elettrico: tutti i clienti domestici e i clienti non domestici connessi in bassa tensione (BT) e media tensione (MT);
  • per il settore gas: tutti i clienti domestici e i clienti non domestici connessi in bassa pressione (BP).

Il cliente che intende attivare la procedura può presentare la domanda di conciliazione, direttamente o mediante un delegato.

  • Il cliente domestico puoi rivolgersi ad un’Associazione di consumatori del Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti (CNCU).
  • Il cliente non domestico (PMI) puoi rivolgerti ad un’Associazione di categoria.

Il Servizio Conciliazione si svolge esclusivamente online: per attivarlo è necessario compilare l’apposito Modulo di Richiesta di attivazione della procedura di conciliazione. Il Cliente finale domestico (che agisca senza delegato) può compilare il Modulo di richiesta di attivazione anche in modalità offline (posta o fax), ferma restando la gestione online della procedura.

Per ulteriori informazioni sul Servizio Conciliazione consulta le FAQ dell’Autorità: www.arera.it/it/schede/C/faq-servconc.htm

Accedi al Servizio Conciliazione:
http://conciliazione.arera.it

In alternativa al Servizio Conciliazione, per i clienti domestici è possibile svolgere il tentativo di conciliazione delle controversie nei settori dell’energia, presso gli organismi iscritti nell’elenco ADR (Alternative Dispute Resolution) dell’Autorità.

Elenco degli Organismi ADR

https://www.arera.it/allegati/consumatori/ElencoOrganismiADR.xlsx

Sicurezza gas

Assicurazione clienti finali gas

Chiunque usi, anche occasionalmente, gas metano o altro tipo di gas fornito tramite reti di distribuzione urbana o reti di trasporto, beneficia in via automatica di una copertura assicurativa contro gli incidenti da gas, ai sensi della deliberazione 167/2020/R/gas del 19 maggio 2020 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente.

La copertura assicurativa è valida su tutto il territorio nazionale; da essa sono esclusi:

  1. i clienti finali di gas metano diversi dai clienti domestici o condominiali domestici dotati di un misuratore di classe superiore a G25 (la classe del misuratore è indicata in bolletta);
  2. i consumatori di gas metano per autotrazione.

Le garanzie prestate riguardano: la responsabilità civile nei confronti di terzi, gli incendi e gli infortuni, che abbiano origine negli impianti e negli apparecchi a valle del punto di consegna del gas (a valle del contatore). L’assicurazione è stipulata dal CIG (Comitato Italiano Gas) per conto dei clienti finali. Per ulteriori dettagli in merito alla copertura assicurativa e alla modulistica da utilizzare per la denuncia di un eventuale sinistro si può contattare lo Sportello per il consumatore di energia al numero verde 800 166 654 o con le modalità indicate nel sito internet www.arera.it.

Contatti del CIG (Comitato Italiano Gas) per:

  • Assistenza sulla compilazione del modulo di denuncia si sinistro (MDS)
  • Informazioni sullo stato di una pratica assicurativa aperta a seguito di una precedente denuncia di sinistro
  • Inoltro di reclami sull’andamento dell’iter di liquidazione dei danni

Sito web www.cig.it/assicurazione
Numero verde 800 929 286
(attivo lun – ven 09:00 – 12:00 e 14:00 – 16:00. Il servizio viene sospeso in alcuni periodi dell’anno, generalmente coincidenti con periodi di festività o vacanza)

E-mail assigas@cig.it

Accertamenti della sicurezza post contatore

La procedura di seguito descritta Le consentirà di ottenere l’attivazione o la riattivazione della fornitura del suo impianto di utilizzo del gas nel pieno rispetto dei criteri di sicurezza e nel più breve tempo possibile.

1. Il venditore fornisce al cliente due moduli, denominati Allegato H/40 e Allegato I/40, già precompilati nella sezione riservata al venditore: dovrà compilare completamente e firmare il modulo Allegato H/40, nella sezione riservata al cliente finale. Con questo modulo, oltre a fornire i dati necessari ad individuare l’impianto da attivare o riattivare, Lei si impegna a non utilizzare l’impianto, anche dopo aver ricevuto il gas, fino a che l’installatore non Le abbia rilasciato la “dichiarazione di conformità”, prevista dal decreto 22 gennaio 2008, n. 37. Attenzione: dovrà impiegare esclusivamente il modulo Allegato H/40 fornitoLe unitamente alla presente lettera altrimenti la fornitura non potrà essere attivata/riattivata.

2. Il modulo Allegato I/40 dovrà essere consegnato all’installatore, che glielo restituirà compilato e con apposti timbro e firma. L’installatore dovrà anche consegnarLe, con il modulo Allegato I/40, la documentazione richiesta dallo stesso Allegato I/40, corrispondente agli “allegati obbligatori alla dichiarazione di conformità”, che comunque l’installatore è tenuto per legge a consegnarle al termine del proprio lavoro.

3. Dovrà trasmettere i moduli Allegato H/40 e Allegato I/40, con la documentazione rilasciata dall’installatore, al recapito indicato sul modulo Allegato H/40, nel più breve tempo possibile, dato che l’Azienda distributrice avvierà la pratica di attivazione/riattivazione della fornitura solo dopo aver ricevuto tale documentazione.

4. La documentazione sarà sottoposta ad accertamento dall’Azienda distributrice per verificare se l’impianto a cui attivare o riattivare la fornitura di gas è stato realizzato nel rispetto delle norme di sicurezza; in caso di esito positivo Le sarà attivata o riattivata la fornitura, mentre in caso di esito negativo l’impresa distributrice non potrà provvedere all’attivazione della fornitura e Lei dovrà presentarci una nuova richiesta, dopo che il Suo installatore avrà provveduto ad eliminare tutte le non conformità riscontrate e indicate in una apposita comunicazione che Le verrà inviata dall’impresa distributrice; in entrambi i casi il Suo venditore Le potrà addebitare in funzione della portata termica complessiva espressa in kW (Q) del Suo impianto di utenza i seguenti importi massimi:

€ 47,00 Q≤35 kW
€ 60,00 35 kW < Q≤35 kW
€ 70,00 Q>350 kW

5. Si ricorda infine che nel caso in cui il Suo impianto sia sottoposto a successive verifiche da parte di tecnici del Comune o loro incaricati, Lei dovrà esibire copia della dichiarazione di conformità e dei relativi allegati obbligatori, ragion per cui è invitato a conservare con cura tale documentazione.

Assicurazione clienti finali gas


Download
Informativa sull’assicurazione clienti gas


Download
Modulo di denuncia sinistro (MDS)


Download
CIG polizza multirischi

Accertamenti della sicurezza post contatore


Download
Allegato informativo per richieste di preventivazione per nuovi allacciamenti


Download
Allegato informativo per spostamento contatore e lavori di ampliamento o di manutenzione straordinaria


Download
Linee Guida CIG Nr. 11


Download
Allegato G40


Download
Allegato H40


Download
Allegato I40

Download Assicurazione clienti finali gas
Codice di condotta commerciale

Codice di condotta commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali

Il Codice di Condotta Commerciale per la vendita di energia elettrica e di gas naturale ai clienti finali, delibera 426/2020/R/com s.m.i. del 27 ottobre 2020 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti a Ambiente (ARERA), regola aspetti commerciali relativi alle offerte del mercato libero con il fine di assicurare al cliente finale un’adeguata tutela, promuovendo e diffondendo la massima trasparenza in merito ai servizi offerti e la comprensione delle condizioni contrattuali di erogazione del servizio di fornitura di energia elettrica e di gas naturale da parte dei clienti.

Esso trova applicazione nel caso in cui al cliente finale, intestatario di punti di riconsegna esclusivamente alimentati in bassa tensione e/o consumi di gas naturale complessivamente non superiori a 200.000 Smc/anno, venga proposto un contratto di fornitura del mercato libero per uno o più punti di prelievo/riconsegna.

Download Codice di condotta commerciale
Avviso in materia di fatturazione

Avviso in materia di fatturazione ai clienti

Alperia Smart Services Srl informa che a seguito dell’entrata in vigore del TIF (Testo Integrato delle disposizioni dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas e il Sistema Idrico in materia fatturazione del servizio di vendita al dettaglio per i clienti di energia elettrica e di gas naturale) dall’1 gennaio 2017, la nuova regolazione in materia di fatturazione potrebbe, in alcuni casi, comportare una variazione delle condizioni contrattuali, con particolare riferimento alla periodicità di fatturazione.

Alperia Smart Services Srl informa, inoltre, che adotterà in toto le disposizioni stabilite dall’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico previste dal TIF, per tutte le sue offerte rivolte ai clienti interessati dal provvedimento.

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.arera.it.

Reclami

Come presentare un reclamo

Se desideri inviarci un reclamo, compila l’apposito modulo predisposto che prevede tutte le informazioni a noi necessarie per poter rispondere. Se indichi un recapito di posta elettronica, la risposta ti sarà recapitata in modo più rapido.

Per l’invio puoi scegliere uno dei seguenti canali:

  • Clienti Alperia:
    • Posta: Alperia Smart Services Srl – Via Dodiciville 8 – 39100 Bolzano
    • Fax: 0471 987 141
    • E-mail: reclami@alperia.eu
  • Clienti Alperia Fintel Luce:
    • Posta: Corrispondenza Clienti Energia Elettrica – Via Enrico Fermi 19 – 62010 Pollenza
    • Fax: 0733 205 098
    • E-mail: reclami@pec.fintel.bz
  • Clienti Alperia Fintel Gas:
    • Posta: Corrispondenza Clienti Gas Naturale – Via Vittore Ghislandi 2/EF – 24125 Bergamo
    • Fax: 035 214 374
    • E-mail: reclami@pec.fintel.bz

 

Contenuti minimi per il reclamo scritto in forma libera senza utilizzare il modulo

In alternativa, puoi inviarci il tuo reclamo – ai canali sopra indicati – anche in forma scritta, indicando i seguenti contenuti minimi:

Per l’energia elettrica:

  • il nome ed il cognome; ­
  • l’indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o di posta elettronica per l’invio della risposta scritta;
  • il servizio a cui si riferisce il reclamo: elettrico; ­
  • l’indirizzo di fornitura; ­
  • il codice alfanumerico identificativo del punto di prelievo dell’energia elettrica POD, ove disponibile o, qualora non disponibile, il codice cliente; ­
  • una breve descrizione dei fatti contestati.

Per il gas naturale:

  • ­il nome ed il cognome;
  • l’indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o di posta elettronica per l’invio della risposta scritta; ­
  • il servizio a cui si riferisce il reclamo: gas; ­
  • l’indirizzo di fornitura; ­
  • il codice alfanumerico identificativo del punto di riconsegna del gas PDR, ove disponibile, o qualora non disponibile, il codice cliente;
  • una breve descrizione dei fatti contestati.

Per il telecalore: ­

  • il nome ed il cognome dell’intestatario del contratto di fornitura, ove il richiedente sia un utente;
  • l’indirizzo di fornitura; ­
  • l’indirizzo postale, se diverso dall’indirizzo di fornitura, o telematico;
  • la tipologia di fornitura; ­
  • una breve descrizione dei fatti contestati.

Ti risponderemo entro trenta giorni solari decorrenti dalla data di ricevimento.

Come richiedere informazioni

Per chiedere informazioni puoi rivolgerti ai seguenti recapiti:

Download Moduli reclami
Informativa sulle agevolazioni

Comunicato (ai sensi della delib. ARERA 429/2020/R/COM) per la clientela titolare di forniture attive nei Comuni di cui agli allegati al DL 189/2016:

In conformità a quanto previsto dal decreto-legge 104/2020, Le comunichiamo che, fino al 31 dicembre 2020, può ancora beneficiare automaticamente delle agevolazioni tariffarie applicabili alle fatture relative alle utenze/forniture di cui è titolare (fatti salvi i pagamenti già effettuati alla data del 15 agosto 2020).

L’agevolazione viene applicata automaticamente in bolletta dal venditore ad eccezione delle forniture site nei comuni di Teramo, Rieti, Ascoli Piceno, Macerata, Fabriano e Spoleto. Le forniture site in tali Comuni possono beneficiare delle agevolazioni, solo qualora valgano le seguenti condizioni:

  • l’immobile in cui sono ubicate tali utenze/forniture sia divenuto inagibile a causa del sisma;
  • siano state trasmesse al venditore la richiesta di agevolazione e la relativa documentazione.

Nel caso in cui non abbia provveduto alla trasmissione della richiesta, La invitiamo ad inviare il modulo qui disponibile sul sito entro e non oltre il giorno 31 dicembre 2020.

Le ricordiamo inoltre che qualora un immobile sia stato reso inagibile dal sisma può richiedere la disattivazione/riattivazione gratuita del punto di fornitura entro il 31 dicembre 2020.

Comunicato (ai sensi della delib. ARERA 429/2020/R/COM) per la clientela titolare di forniture attive nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio:

In conformità a quanto previsto dal decreto-legge 123/2019, comunichiamo che, fatti salvi i pagamenti già effettuati alla data del 15 agosto 2020, potrebbe beneficiare delle agevolazioni tariffarie a favore delle popolazioni colpite da eventi sismici applicabili alle fatture relative alle utenze/forniture di cui è titolare.

Per richiedere le agevolazioni, La invitiamo ad inviare il modulo qui disponibile sul sito entro e non oltre il giorno 31 dicembre 2020.

Le ricordiamo inoltre che qualora un immobile sia stato reso inagibile a causa del sisma può richiedere la disattivazione/riattivazione gratuita del punto di fornitura entro il 31 dicembre 2020.

I moduli vanno inviati per posta scrivendo a: Alperia Smart Services Srl, via Dodiciville 8 – 39100 Bolzano

Comunicato (ai sensi della delib. ARERA 11/2024/R/COM) per le popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016 in Centro Italia e del 2017 nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia):

Con riferimento agli eventi sismici del 2016 in Centro Italia e del 2017 nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio (Ischia), in attuazione della Legge di Bilancio 2024, con la Delibera 11/2024/R/com, l’Autorità di regolazione per energia reti e ambiente (ARERA) ha prorogato fino al 31 dicembre 2024 le agevolazioni previste dalle delibere 252/2017/R/com e 429/2020/R/com a favore di soggetti titolari di utenze/forniture:

  • site nelle zone rosse localizzate nel Centro Italia e in particolare, nei Comuni di cui agli allegati 1, 2 e 2bis al decreto-legge 189/16;
  • inagibili, localizzate nel Centro Italia e nei Comuni di Casamicciola Terme, Lacco Ameno e Forio, che abbiano adempiuto all’obbligo di trasmissione della dichiarazione di inagibilità all’Agenzia delle Entrate e all’Istituto nazionale della previdenza sociale territorialmente competenti entro il 30 aprile 2021 e che, a tal fine, abbiano presentato istanza (di cui all’articolo 3 della deliberazione 111/2021/R/com) nel rispetto delle tempistiche e secondo le modalità ivi indicate.

Le delibere sopra indicate sono consultabili sul sito www.arera.it.

Informativa sulle agevolazioni a favore dei clienti e delle utenze colpite dagli eventi sismici

Download Informativa sulle agevolazioni Download Informativa sulle agevolazioni - Allegato 1 Download Informativa sulle agevolazioni - Allegato 2 Download Informativa sulle agevolazioni - Allegato 2bis Download Dichiarazione inagibilità Ischia Download Dichiarazione inagibilità Centro Italia
Emergenza Emilia Romagna, Marche e Toscana

Agevolazioni tariffarie a favore delle popolazioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana colpite dalle alluvioni del mese di maggio 2023

In riferimento agli eccezionali eventi meteorologici che si sono verificati a maggio 2023 in Emilia-Romagna, Marche e Toscana, l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente ARERA, con la Deliberazione 565/2023/R/COM, ha previsto la possibilità di poter beneficiare di agevolazioni che prevedono l’esclusione dell’applicazione delle componenti tariffarie a copertura dei costi di rete, degli oneri generali sui consumi di energia e gas dei mesi da maggio a ottobre 2023, nonché l’esclusione dei corrispettivi a carico del cliente per le disattivazioni, riattivazioni e/o le volture delle utenze.

Con la successiva Deliberazione 10/2024/R/COM Arera ha previsto che tali agevolazioni si applichino esclusivamente in seguito a specifica richiesta da inviarsi entro il termine ultimo del 30 giugno 2024 da parte dei soggetti titolari di forniture attive alla data del 1° maggio 2023 site nei territori individuati dall’allegato 1 del DL 61/2023 ed asservite ad un’abitazione o sede che sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale.

Al fine di beneficare delle agevolazioni è necessario inviare apposita istanza utilizzando l’apposito modulo fornendo dichiarazione sostitutiva di atto notorio (resa ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 445/00) con la quale si dichiara:

(a) in caso di forniture domestiche, che la fornitura è asservita ad un’abitazione compromessa nella sua integrità funzionale sulla base di un’ordinanza di sgombero o di un ordine di evacuazione o di idonea documentazione rilasciata dal Comune territorialmente competente;

(b) in caso di forniture non domestiche, che la fornitura è asservita ad una sede che sia risultata compromessa nella sua integrità funzionale sulla base di una perizia asseverata o giurata, con riferimento ai soli danni tali da rendere necessaria la ricostruzione dell’immobile e/o la sua delocalizzazione.

Le agevolazioni saranno riconosciute da parte del venditore entro il termine del 31 ottobre 2024 tramite emissione di fattura di conguaglio o altre modalità di riconoscimento.

Il Venditore informerà a sua volta l’impresa distributrice, che procederà alle previste verifiche.

Download Modulo richiesta di istanza agevolazioni
Clienti Vulnerabili GAS

Il 31 dicembre 2023 finisce Servizio di tutela del gas per i clienti finali domestici secondo quanto stabilito dalla L. 142/2017. Il servizio di tutela del gas è il servizio le cui condizioni contrattuali ed economiche sono stabilite dall’Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA).

ARERA continuerà a stabilire le condizioni contrattuali ed economiche solo ed esclusivamente a favore dei c.d. Clienti Vulnerabili,  che dal 1° gennaio 2024 verranno forniti nel nuovo Servizio di Tutela della Vulnerabilità.

Per rientrare tra i Clienti Vulnerabili, Lei deve avere almeno uno dei seguenti requisiti:

  • avere un’età superiore a 75 anni (cioè aver già compiuto 76 anni o compierli nell’anno solare in corso);
  • trovarsi in condizioni economicamente svantaggiate ai sensi dell’articolo 1, comma 75, della legge 124/17;
  • rientrare tra i soggetti con disabilità (ai sensi dell’art. 3 L. 5 febbraio 1992, n. 104);
  • l’utenza a Lei intestata è ubicata in una struttura abitativa di emergenza a seguito di eventi calamitosi.

Modalità di accesso al Servizio di Tutela della Vulnerabilità:

  1. se Lei è già stato identificato automaticamente nella categoria dei clienti vulnerabili, continuerà in automatico dal 1° gennaio 2024 ad essere fornito nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità, salvo una Sua diversa scelta;
  2. se Lei non è stato identificato automaticamente come un cliente vulnerabile e ritiene di avere i requisiti, è necessario che Lei sottoscriva il contratto del Servizio di Tutela della Vulnerabilità.

Le condizioni economiche del Servizio di tutela della vulnerabilità prevedono l’applicazione dei seguenti corrispettivi e contiene le seguenti voci:

  • spesa per il gas naturale (componente CMEM, relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale nei mercati all’ingrosso, aggiornata mensilmente; la componente CCR, relativa ai costi delle attività connesse all’approvvigionamento all’ingrosso, aggiornata semestralmente; la componente QVD, relativa alla commercializzazione della vendita al dettaglio, aggiornata annualmente);
  • spesa per il servizio di trasporto e gestione del contatore (comprensiva di: trasporto, misura, distribuzione e relativa commercializzazione);
  • spesa per oneri di sistema​ (oneri di sistema stabiliti dall’ARERA aggiornati trimestralmente a copertura dei costi relativi ad attività di interesse generale per il sistema gas);
  • imposte e tasse.

La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEM,m) viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi  2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento

2024 Euro/MWh Euro/GJ Euro/Smc*
maggio 32,9859 9,16275 0,352949
aprile 30,4921 8,470028 0,326265
marzo 28,7375 7,982639 0,307491
febbraio 27,8401 7,733361 0,297889
gennaio 31,1903 8,663972 0,333736

* per forniture di gas naturale con potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Smc.

Trovate le condizioni economiche (al netto delle imposte) pubblicate sul sito di ARERA al seguente link https://www.arera.it/area-operatori/prezzi-e-tariffe

Per qualsiasi ulteriore informazione è possibile visitare il sito https://www.arera.it/consumatori

Mix energetico dell'energia elettrica - Fuel mix
Privacy

Non hai trovato il documento che cerchi?

Assistenza

Sei già cliente e hai dubbi su qualche procedura?

Puoi effettuare la registrazione al portale clienti qui. I codici personali per la registrazione sono riportati sulla prima pagina della bolletta.

All’interno del portale puoi scaricare le bollette, attivare il pagamento SEPA, visualizzare i tuoi contratti, effettuare i pagamenti tramite carta di credito e comunicare le autoletture per il gas nelle finestre previste.

Se ti trasferisci, la fornitura al vecchio indirizzo deve essere disdetta. Per la fornitura al nuovo indirizzo devi stipulare un nuovo contratto.

Domande frequenti

Le domande più comuni
Per il passaggio da altro fornitore ad Alperia, ci vogliono circa due mesi a partire dalla data della richiesta.

Con le offerte a prezzo indicizzato il prezzo dell’energia segue l’andamento del mercato, quindi se il prezzo dell’energia scende, la tua bolletta diventa più leggera. Le offerte a prezzo bloccato invece ti garantiscono un prezzo bloccato per la componente energia per un periodo di 12 mesi indipendentemente dagli andamenti del mercato dell’energia. Se il prezzo dell’energia aumenta non avrà quindi alcun effetto sulla tua bolletta.

Il prezzo del calcolatore include tutti i costi, tra cui l’IVA e i costi fissi (oneri di sistema, gestione contatore, trasporto…). L’unico costo escluso è il canone RAI.
L’energia verde certificata è energia elettrica derivante da fonti rinnovabili la cui provenienza è garantita dalle Garanzie di Origine (GO). La Garanzia di Origine (GO) è una certificazione elettronica che attesta la natura rinnovabile delle fonti utilizzate dagli impianti di produzione elettrica qualificati IGO e che viene rilasciata dal Gestore dei Servizi Energetici, l’organo individuato dallo stato italiano per perseguire gli obiettivi di sostenibilità ambientale. Questa informazione di certificazione viene riportata sia nella documentazione contrattuale che in ogni singola bolletta.