Chiudi
Cerca nel sito

L’elettrificazione dei consumi: volano per la transizione energetica

Uomini che si occupano dell'elettrificazione con un laptop e una mappa

Utilizzare l’elettricità per fornire servizi che in precedenza erano soddisfatti da altre fonti energetiche. Parliamo di elettrificazione, un processo che – se derivato da energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili – è essenziale per consentire la decarbonizzazione dei consumi e contribuire allo sviluppo sostenibile.

Alperia tra le aziende leader in Europa per la protezione del clima

un bacino d'acqua con terra e alberi

Il rinomato quotidiano britannico Financial Times ha nominato Alperia “Europe’s Climate Leaders 2023”. L’elenco, in cui l’azienda altoatesina di servizi energetici si colloca al 55° posto su 500 aziende attive a livello internazionale e al primo posto in Italia, comprende le aziende che hanno ridotto maggiormente le loro emissioni di CO2. Questo non è l’unico riconoscimento che Alperia ha ricevuto nel 2023 per il suo impegno nella protezione del clima e nella transizione energetica.

Lo sapevi che…10 curiosità sulle nostre centrali

Centrale idroelettrica di Cardano

Ogni anno Alperia produce, attraverso 35 centrali idroelettriche, in media  4.000 GWh di energia a partire da una risorsa pulita e sostenibile: l’acqua. Alcune di queste centrali nascondono curiose particolarità, vediamole insieme…

I tesori nascosti della centrale di Marlengo

un balcone con una ringhiera nera nella centrale di Marlengo

Esistono opere che restano nel tempo e che del tempo diventano testimoni, non solo per la loro specifica utilità, ma per il valore culturale che riescono a diffondere. È il caso della centrale idroelettrica di Marlengo. Un vero e proprio scrigno d’arte.